Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag accordi, cambio paradigma, carbone, clima, energia, eroei, eroi, gas, industria petrolifera, parigi, petrolio, petrolio non convenzionale, picco del petrolio convenzionale, scisti, società, stranded assets, tight oil
Il Picco del Petrolio Convenzionale, lo sviluppo delle risorse petrolifere marginali e il crollo del prezzo barile. Tutto in un solo grafico.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag biocombustibili, conventional crude, eia, fracking, frazioni petrolifere, guadagno dei processi di raffinazione, light tight oil, natural gas plant liquids, neb, petrolio convenzionale, picco del petrolio convenzionale, produzione petrolifera mensile, sabbie bituminose, total oil supply