[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag ameba, evoluzione, marco vannini, Picco, recensione, specie
Come si riconosce il picco dell’offerta (che chiamiamo Picco del Petrolio) dal picco della domanda?
Di Luca Pardi
Contrassegnato da tag convenzionale, domanda, offerta, petrolio, Picco
Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Pubblicato in futuro, minerali, rischi
Contrassegnato da tag coronavirus, limiti, oro, Picco, SARS-CoV-2, scettici
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
…i problemi sono così tanti, così profondi e interessano così tanto tutti che è un delitto non cercare di spiegarli.
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione, futuro
Contrassegnato da tag capre, clima, divulgazione, economia, energia, Jacopo Simonetta, luca mercalli, luca pardi, Picco
Gli USA avrebbero riserve petrolifere maggiori dell’Arabia Saudita. Ma farebbe poca differenza.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, futuro, modelli
Contrassegnato da tag acque profonde, Arabia Saudita, convenzionale, non convenzionale, petrolio, Picco, riserve, russia, Rystad Energy, tight oil, USA, Venezuela
Si dice che, se passerà il referendum, saremo costretti a chiudere i rubinetti al 60-70% della produzione nazionale di gas naturale.
Sarà vero?
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, politica
Contrassegnato da tag 12 miglia, 17 aprile, 2015, abrogazione, bufala, concessioni, DGRME, gas naturale, MiSE, perforazioni, petrolio, piattaforme, Picco, produzione, referendum, trivellazioni
Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.
E invece dovremmo prepararci al peggio.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, cina, crisi, debito, domanda, fracking, iea, investimenti petroliferi, JODI, offerta, opec, petrolio, Picco, prezzo benzina, produzione, quote di mercato, ritorni decrescenti, USA
Vero o falso? Gli USA che definiscono i diritti di sfruttamento degli asteroidi. Le compagnie petrolifere che accettano la Carbon Tax. La pausa nel riscaldamento globale. Il fracking in Polonia. Il TTIP. Gli Usa che producono più petrolio dei Sauditi.
Risposte secche nella nostra selezione periodica di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche nel mondo.
Di Luca Pardi e Mirco Rossi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag accumulo, airbus, australia, bight, bp, carbon tax, chevron, cina, cnooc, diamond, effetto serra, enciclica, eroi, flamanville, fracking, francesco, fukuyama, gas, global warming, guardian, malesia, minerali, nucleare, opec, pappa mundi, parigi, petrolio, Picco, polonia, qualenergia, reti elettriche, riscaldamento globale, scimpanzé senza peli, spazio, TTIP, USA