Archivi tag: PIL

Quant’è stretta questa ciambella

Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.

Nulla di meno, nulla di più.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Perché il petrolio a basso prezzo ammazza la crescita

oil rig

In questa nuova era petrolifera si è rotto un altro incantesimo.

I bassi prezzi del petrolio non sono più una manna per l’economia globale, anzi, sono un problema.

In realtà è un effetto del tutto normale e prevedibile. E infatti lo avevamo detto un anno fa.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

BES Italia: Vacilla il regno del PIL?

consumerism_dream_by_asruldwi-d57fhrj

Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciò presso l’Università del Kansas il suo famoso discorso che criticava la validità del Pil come indicatore per misurare il benessere della società. Un discorso durissimo.

Di Mauro Icardi

Continua a leggere

Il (non) senso del PIL

Di Claudio Della Volpe e Luca Pardi

pilgiù

Pochi giorni fa avevamo avuto il presagio che qualcosa stava andando storto nella tranquillizzante narrativa mediatica: ci veniva spiegato che c’è stato un calo della produzione industriale nel mese di marzo.

.

Continua a leggere

Imbrogliati dal PIL, venti anni dopo

Silvano Molfese

Spesso su giornali e tv si sente parlare di PIL (Prodotto Interno Lordo): prima cresceva, adesso diminuisce: manca la crescita economica! Ma come è nato questo indice, è aderente alla realtà? E soprattutto oggi, con le crisi in atto, cosa sarebbe necessario fare? Venti anni fa Robert Repetto, sul numero di agosto de “Le Scienze”, spiegava le pericolose contraddizioni del Sistema di Contabilità Nazionale nell’articolo: Continua a leggere