Una risorsa sempre meno disponibile.
E una buona notizia.
di Mauro Icardi
Pubblicato in clima, risorse, territorio
Contrassegnato da tag acqua, california, cambiamenti climatici, clima, Covid-19, depurazione, disponibilità, falda, futuro, inondazioni, inquinamento, italia, popolazione, riscaldamento globale, SARS-CoV-2, siccità
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.
(Albert Einstein)
marzo 7, 2017 in Uncategorized
Contrassegnato da tag bomba demografica, popolazione, population connection, video
Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te. (John Donne)
Di Dario Faccini
Pubblicato in comunicazione, editoriali, medicina
Contrassegnato da tag 2014, africa, antropologia, comportamento, contact tracing, contagio, contenimento, ebola, isolamento, misure, OMS, ONU, popolazione