Archivi tag: produzione

Basta cemento: l’impatto climatico delle grandi opere

Produce nell’immediato l’8% delle emissioni di CO2; se fosse un paese, questa industria sarebbe il terzo emettitore mondiale, davanti all’India.

Di Dario Zampieri

Continua a leggere

Agricoltura italiana: limiti produttivi e caos climatico

Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.

Di Silvano Molfese

Continua a leggere

La morte “fossile” dell’Italia

death-oil-750x468

Nel dibattito sul referendum del 17 Aprile, mancano domande fondamentali. 

Quanto petrolio e gas rimangono ancora da estrarre in Italia? Ha senso estrarli alla massima velocità possibile? 

I motivi per cui dobbiamo conservare questo “tesoro in molecole”,  proprio come conserviamo le Riserve Auree e la Primavera del Botticelli.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Le bufale sul referendum del 17 Aprile

CERVIA A CLUSTER

Si dice che, se passerà il referendum, saremo costretti a chiudere i rubinetti al 60-70% della produzione nazionale di gas naturale.

Sarà vero?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Petrolio: oggi il sollievo, domani l’inferno

prezzo alla pompa

Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.

E invece dovremmo prepararci al peggio.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il Paese degli elefanti. I quadrimestre 2015.

fig 1 production oil italy 1q 2015

Un aggiornamento sul settore idrocarburi in Italia, nel primo quadrimestre 2015.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Il Fondo del Barile #13

images (2)

Il picco del petrolio per il commissario UE. Il gioco sfuggente dell’Arabia Saudita. Il futuro “petrolifero” Italiano visto dai consulenti. La deforestazione globale.

Questo e altro nel nostro appuntamento periodico che raccoglie la selezione di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Siria ed Iraq: sogni fossili (prima parte)

Di Dario Faccini    (la seconda parte è disponibile qui)

 iraq - petrolio e territorio ISIS

Fig. 1. Zona delle operazioni della formazione sunnita jihadista dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS), in rapporto agli oleodotti e ai giacimenti di greggio (Fonte: per la zona dei territori controllati dall’ISIS a giugno 2014 wikipedia)

.

Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Coloro che sognano di notte nei ripostigli polverosi della loro mente, scoprono, al risveglio, la vanità di quelle immagini; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno ad occhi aperti, per attuarlo. Fu ciò che io feci.[…] Ma, quando vincemmo, fui accusato di aver messo in pericolo i profitti inglesi sui petroli della Mesopotamia, e d’aver rovinato la politica coloniale francese nel Levante.

.

Lawrence T.E.(Lawrence d’Arabia) “I Sette Pilastri della Saggezza”, 1926

.

In questo articolo, diviso in due parti, proveremo ad inquadrare i recenti avvenimenti nelle guerre civili della Siria e dell’Iraq, ed a trarre qualche conclusione ragionevole sull’impatto negli approvvigionamenti petroliferi.

.

Continua a leggere