[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag ameba, evoluzione, marco vannini, Picco, recensione, specie
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
Di Luca Pardi
Andare a trovare Ugo (Bardi) è sempre un piacere e spesso mi ha riservato delle sorprese. Una volta, nel 2003, mi ha cambiato il modo di vedere il mondo e quindi la mia stessa vita, facendomi scoprire il tema del Picco del Petrolio e delle sue conseguenze.
L’ultima volta che sono andato a trovarlo nel suo ufficio al Dipartimento di Chimica, la scorsa settimana, ho avuto in dono le bozze del suo ultimo libro, Extracted, Continua a leggere
Pubblicato in futuro, minerali, risorse
Contrassegnato da tag energia, materie prime, peak everything, recensione, risorse, scarsità