Ma non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggereIl caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
Dieci anni fa, trasformare energia elettrica in calore era un’eresia da evitare. Ora non la è più
di Nicola Giulietti
Pubblicato in energia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1000°, accumulo di energia, accumulo termico, altissima temperatura, borsa di studio, decarbonizzazione, efficienza energetica, rinnovabili, temperatura ultra-elevata, transizione energetica
C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.
Pubblicato in clima, energia, futuro, rischi
Contrassegnato da tag biomasse, clima, coronavirus, crescita verde, disponibilità, economia, emergenza, eolico, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, impatti, legna, medicina, rilancio, rinnovabili, rischi, sobrietà, svantaggi, terre rare, vantaggi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Meraviglioso, stiamo combattendo la guerra contro l’aumento di temperatura impiegando un decimo del denaro necessario.
Di questo passo vinceremo con soli 110 anni di ritardo, nel 2160.
di Dario Faccini
Contrassegnato da tag 100% rinnovabili, 2050, clima, crescita, fossili, il modo più semplice, investimenti, obiettivi, rinnovabili, seminatore, taglio incentivi
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
…è il declino energetico netto. Le rinnovabili da sole non ci salveranno e non ne torneremo indietro.
Allora andiamo verso il futuro.
Di Claudio Rava
Contrassegnato da tag crisi economica, energia netta, energia procapite, eroi, fossili, rinnovabili, transazione energetica
Con la Brexit, il più sicuro reattore nucleare del mondo potrebbe fallire per sempre.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag AREVA, Brexit, Cameron, centrale nucleare, CGNP, costi dismissione, costi smantellamento, debiti, EDF, energia atomica, eolico, EPR, Flamenville, Hinkley Point C, Hollande, HPC, incentivi, May, nuke, nukexit, Olkiluoto, reattore nucleare, rinnovabili, scorie, sicurezza, solare, Taishan, terrorismo