Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Pubblicato in futuro, mobilità
Contrassegnato da tag analisi del ciclo di vita, auto elettrica, inquinamento, LCA, penetrazione fonti d'energia rinnovabile, pubblicità martellante, rete elettrica, risorse, un miliardo di auto
Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Pubblicato in economia, editoriali, politica
Contrassegnato da tag abbondanza, ambiente, austerità, cottarelli, crescita, debito, discariche, risorse, scarsità, solidarietà, Sviluppo, trappola
Perché la crisi energetica rischia di non essere riconosciuta in tempo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag discarica, economia, energia, energia netta, eroei, esaurimento, flusso, risorse, stock
Segniamoci la data. Cancelliamo gli impegni. Diffondiamo la voce. Sta per arrivare un terremoto in televisione come non si è mai visto prima. Un terremoto che promette di dare un forte scossone alle certezze senza fondamenta che puntellano il racconto mediatico quotidiano.
Di Dario Faccini
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag biosfera, clima, ecologia, energia, febbraio, luca mercalli, rai, risorse, scala mercalli, televisione
Incassata, con il decreto Sblocca Italia, la licenza di trivellazione su tutto il territorio nazionale, le Compagnie Petrolifere e i loro agenti di pubbliche relazioni, continuano la campagna di comunicazione volta a convincere l’opinione pubblica della straordinaria consistenza delle riserve petrolifere (diventate ora 700 Mtep) e delle straordinarie prospettive occupazionali (creazione di 100.000 posti di lavoro).
Continua a leggere il comunicato ASPO Italia.
Pubblicato in energia, politica
Contrassegnato da tag comunicato, italia, petrolio, riserve, risorse, sblocca italia
Di Luca Pardi
Andare a trovare Ugo (Bardi) è sempre un piacere e spesso mi ha riservato delle sorprese. Una volta, nel 2003, mi ha cambiato il modo di vedere il mondo e quindi la mia stessa vita, facendomi scoprire il tema del Picco del Petrolio e delle sue conseguenze.
L’ultima volta che sono andato a trovarlo nel suo ufficio al Dipartimento di Chimica, la scorsa settimana, ho avuto in dono le bozze del suo ultimo libro, Extracted, Continua a leggere
Pubblicato in futuro, minerali, risorse
Contrassegnato da tag energia, materie prime, peak everything, recensione, risorse, scarsità
Luca Pardi, presidente ASPO Italia
A questa domanda risponde la figura che presentiamo qui sotto, liberamente riadattata dal libro Quel futur pour les métaux ? Di Philippe Bihouix & Benoît de Guillebon. Continua a leggere
Pubblicato in economia, energia, risorse
Contrassegnato da tag contabilità risorse ambientali, rinnovabili, risorse
Antonio Turiel – su “The Oil Crash”
traduzione di Massimiliano Rupalti
C’era una volta un piccolo villaggio in riva ad un bel lago, un grande specchio di acqua cristallina che dava vita e sostentamento alle persone del luogo. Con le acque del lago annaffiavano gli orti e davano da bere agli animali e si dissetavano. Le acque del lago servivano per lavare i panni e le stoviglie. Servivano anche a raffreddare il ferro del fabbro, scioglievano i colori del tintore, plasmavano l’impasto del pane e, insomma, venivano impiegate in molti altri modi nella piccola economia locale. Grazie alla qualità ed al facile accesso alle acque del lago, la comunità aveva prosperato dal giorno in cui si era insediata su quella riva. Continua a leggere