Assistetti al seminario di Campbell e fu per me un risveglio. Il lavoro scientifico di ricerca che avevo intrapreso fino ad allora perse, quasi improvvisamente interesse, c’era altro da fare per chi aveva una cultura scientifica…
Di Luca Pardi
C’è chi dice cha abbiamo sbagliato tutto. Ma il punto della situazione racconta una storia diversa.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag ASPO Italia, eroei, Michele Governatori, petrolio, picco del petrolio, prezzo, shale, Tainter
Artico, sabbie bituminose, idrati di metano, fracking. Torna alla grande il Fondo del Barile.
Rubrica redatta collettivamente da ASPO-Italia
Era in perdita. Forse era una follia energetica. Doveva fallire.
Il punto sulla tecnica petrolifera più contestata: il fracking.
Per capire chi sta vincendo.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag Bakken, breakeven price, energia netta, eroei, eroi, fracking, fratturazione idraulica, LCA, Nord Dakota, shale, tight oil
Dopo due anni, si ribalta la strategia petrolifera mondiale.
O almeno, così credono i mercati.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag accordo, Arabia Saudita, crollo investimenti, fracking, golfo persico, iran, iraq, non opec, opec, petrolio, quote, shale, taglio
Il picco del petrolio per il commissario UE. Il gioco sfuggente dell’Arabia Saudita. Il futuro “petrolifero” Italiano visto dai consulenti. La deforestazione globale.
Questo e altro nel nostro appuntamento periodico che raccoglie la selezione di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in clima, ecologia, economia, energia
Contrassegnato da tag affronte, Arabia Saudita, deforestazione, eia, Eni, globalshift limited, incidenti petroliferi, legame energia crescita, opec, overshoot, picco petrolio, previsione produzione Italia, produzione, shale, ue