Di Dario Faccini (la seconda parte è disponibile qui)

Fig. 1. Zona delle operazioni della formazione sunnita jihadista dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS), in rapporto agli oleodotti e ai giacimenti di greggio (Fonte: per la zona dei territori controllati dall’ISIS a giugno 2014 wikipedia)
.
Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Coloro che sognano di notte nei ripostigli polverosi della loro mente, scoprono, al risveglio, la vanità di quelle immagini; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno ad occhi aperti, per attuarlo. Fu ciò che io feci.[…] Ma, quando vincemmo, fui accusato di aver messo in pericolo i profitti inglesi sui petroli della Mesopotamia, e d’aver rovinato la politica coloniale francese nel Levante.
.
Lawrence T.E.(Lawrence d’Arabia) “I Sette Pilastri della Saggezza”, 1926
.
In questo articolo, diviso in due parti, proveremo ad inquadrare i recenti avvenimenti nelle guerre civili della Siria e dell’Iraq, ed a trarre qualche conclusione ragionevole sull’impatto negli approvvigionamenti petroliferi.
.
Continua a leggere →
Pubblicato in guerra, politica
Contrassegnato da tag Daech, Daesh, DAIISH, guerra, guerra civile, iraq, islam, petrolio, produzione, sciiti, siria, sunniti, USA