
Lo diciamo da 15 anni. Adesso lo dicono tutti. I fatti mancano ancora.
Continua a leggerePubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag clima, comunicato stampa, guerra, transizione energetica
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
Dieci anni fa, trasformare energia elettrica in calore era un’eresia da evitare. Ora non la è più
di Nicola Giulietti
Pubblicato in energia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1000°, accumulo di energia, accumulo termico, altissima temperatura, borsa di studio, decarbonizzazione, efficienza energetica, rinnovabili, temperatura ultra-elevata, transizione energetica
L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in energia, futuro, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, aratura, cambiamenti climatici, eroei, eroi, ettari, meccanizzazione agricola, petrolio, resa energetica, transizione energetica