Ma non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggereSmettiamo di dire alle classi dirigenti che devono fare qualcosa per affrontare il problema ed iniziamo a dire, innanzitutto a noi stessi, cosa si deve e si può fare, in quale direzione si deve spingere, quali opzioni si devono accogliere e quali respingere.
di ASPO Italia
Continua a leggerePubblicato in comunicazione, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, clima, decarbonizzazione, sciopero, transizione
Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
I numeri dicono che per la mitigazione del cambiamento climatico è oramai troppo tardi… se vogliamo conservare almeno una parte del benessere raggiunto è necessario modificare il nostro stile di vita, subito!
di Dario Zampieri
Contrassegnato da tag 1, 5°, cambiamenti climatici, clima, co2, IPCC, Katowice, parigi, rapporto speciale, stile di vita, transizione