Archivi tag: trivellazioni

Le bufale sul referendum del 17 Aprile

CERVIA A CLUSTER

Si dice che, se passerà il referendum, saremo costretti a chiudere i rubinetti al 60-70% della produzione nazionale di gas naturale.

Sarà vero?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Referendum: perché votare contro le trivellazioni

profilo produttivo

Dieci Regioni hanno depositato sei quesiti referendari contro l’accelerazione dell’estrazione di idrocarburi voluta dal Governo. 

Per tutti i motivi sono la difesa del turismo e la paura dell’inquinamento.

Per noi la questione è ancora più semplice. C’è poco petrolio e ancor meno gas, lasciamoli per ora dove sono.

Il presidente di ASPO Italia ci spiega, con i risultati di una modellizzazione effettuata, perché le ipotesi di un aumento dell’estrazione degli idrocarburi in Italia non hanno nessun riscontro con le riserve conosciute.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Referendum trivellazioni: l’occasione dei “comitatini”

raccolta firme

E’ passato un anno da quando Matteo Renzi ha iniziato la sua battaglia  pro trivellazioni. Lo ricordate?

“…potrei raddoppiare la percentuale del petrolio e del gas in Italia e dare lavoro a 40mila persone e non lo si fa per paura delle reazioni di tre, quattro comitatini

Ora i comitatini hanno l’occasione per spiegare al nostro Presidente del Consiglio, che si sbagliava. E di grosso.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Incontro a Milano: Riso, Vino e Idrocarburi

Convegno Pirellone

Venerdì 10 Aprile, dalla 17 alle 20, al Pirellone di Milano, si terrà un incontro pubblico sul tema delle trivellazioni in zone con una precisa ed importante vocazione agricola. Ci saremo anche noi.

(S)blocca Italia: Audizione in Camera

commissione ambiente

E’ curioso come in politica si possa così clamorosamente disattendere i propri precedenti propositi senza subirne conseguenza alcuna. E’ il caso del decreto Sblocca Italia recentemente varato che intende promuovere un’accelerazione dell’esaurimento delle riserve strategiche di idrocarburi nazionali. Un proposito decisamente stravagante rispetto all’intenzione sbandierata in tutte le sedi internazionali di spingere il nostro paese verso un’economia più sostenibile e meno dipendente dalle fonti d’energia fossili.

Su questo tema, ad ASPO Italia è stato chiesto di partecipare ad un’audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera tenutasi la settimana scorsa. Sembra che qualcuno avesse dei dubbi sulla veridicità dei numeri proposti dal governo e da Assomineraria rispetto alla possibilità di ottenere questa rinascita petrolifera italiana.

Naturalmente ci siamo andati.

Continua a leggere