
Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereDoveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Avvelena l’ambiente. Corrode auto, strade e ponti. Forse non ci rende neanche molto più sicuri. Ma lo chiediamo in quantità industriali ai nostri sindaci.
E’ l’esempio più lampante di schizofrenia automobilistica.
Di Dario Faccini
Pubblicato in ecologia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag alberi, antigelo, contaminanti, deserto, gelo, ghiaccio, neve, sale, salificazione, salinization, strade, USA
Una fandonia. Inesistente. Una finzione. Una grossa truffa. Una forma di tassazione molto, molto cara.
Caro Trump…
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, politica, territorio
Contrassegnato da tag cambiamenti climatici, clima, consumo di suolo, italia, parigi, petizione online, politica energetica, Ponte sullo stretto, presidenziali, raccolta firme, salva il suolo, scala mercalli, trump, ue, USA
Gli USA avrebbero riserve petrolifere maggiori dell’Arabia Saudita. Ma farebbe poca differenza.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, futuro, modelli
Contrassegnato da tag acque profonde, Arabia Saudita, convenzionale, non convenzionale, petrolio, Picco, riserve, russia, Rystad Energy, tight oil, USA, Venezuela
Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.
E invece dovremmo prepararci al peggio.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, cina, crisi, debito, domanda, fracking, iea, investimenti petroliferi, JODI, offerta, opec, petrolio, Picco, prezzo benzina, produzione, quote di mercato, ritorni decrescenti, USA
Un capolavoro di comunicazione e diplomazia.
Il viaggio del Pontefice in America è il primo esempio di leadership globale in un’epoca di grandi cambiamenti.
Con la saldatura tra fede e scienza, il ruolo della Chiesa Cattolica si sta trasformando in quello di grande attore strategico in difesa degli interessi a lungo termine dell’Umanità.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, comunicazione
Contrassegnato da tag 500L, bando alle armi, bando nucleare, bene comune, bolivia, Chiesa, conferenza Parigi, Congresso, laudato sii, ONU, Papa Francesco, pontefice, poveri, Riforma Consiglio di Sicurezza, USA, visita
Vero o falso? Gli USA che definiscono i diritti di sfruttamento degli asteroidi. Le compagnie petrolifere che accettano la Carbon Tax. La pausa nel riscaldamento globale. Il fracking in Polonia. Il TTIP. Gli Usa che producono più petrolio dei Sauditi.
Risposte secche nella nostra selezione periodica di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche nel mondo.
Di Luca Pardi e Mirco Rossi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag accumulo, airbus, australia, bight, bp, carbon tax, chevron, cina, cnooc, diamond, effetto serra, enciclica, eroi, flamanville, fracking, francesco, fukuyama, gas, global warming, guardian, malesia, minerali, nucleare, opec, pappa mundi, parigi, petrolio, Picco, polonia, qualenergia, reti elettriche, riscaldamento globale, scimpanzé senza peli, spazio, TTIP, USA