Ma non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggereSe vi dicono: “Se solo estraessimo il nostro gas!”
Rispondete: “E se solo fossimo ancora nel 1965!”
Se vi dicono: “I Croati ci rubano il gas!”
Rispondete: …
Di Luca Pardi e Gisberto Liverani
Continua a leggerePubblicato in energia, territorio
Contrassegnato da tag Alto adriatico, bollette, bufale, Croazia, esaurimento, estrazione, gas, gas naturale italiano, italia, piattaforme, ucraina, Venezia
Smettiamo di dire alle classi dirigenti che devono fare qualcosa per affrontare il problema ed iniziamo a dire, innanzitutto a noi stessi, cosa si deve e si può fare, in quale direzione si deve spingere, quali opzioni si devono accogliere e quali respingere.
di ASPO Italia
Continua a leggerePubblicato in comunicazione, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, clima, decarbonizzazione, sciopero, transizione
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag clima, comunicato stampa, guerra, transizione energetica
Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2018, ASPO Italia, assemblea annuale, modena
È ufficiale. L’ultima scorta di Benzina al Piombo è stata consumata a luglio.
Storia buffa di un avvelenamento planetario… brevettabile.
Di Dario Faccini
Continua a leggerePubblicato in inquinamento, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag avvelenamento, benzina, benzina al piombo, brevetti, ethyl gasoline, Piombo, piombo tetraetile, thomas midgley
Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.
di Dario Zampieri
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag antropocene, Capitalocene, ozono, Paul Crutzen, Protocollo di Montreal