Una risorsa sempre meno disponibile.
E una buona notizia.
di Mauro Icardi
Pubblicato in clima, risorse, territorio
Contrassegnato da tag acqua, california, cambiamenti climatici, clima, Covid-19, depurazione, disponibilità, falda, futuro, inondazioni, inquinamento, italia, popolazione, riscaldamento globale, SARS-CoV-2, siccità
C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.
Pubblicato in clima, energia, futuro, rischi
Contrassegnato da tag biomasse, clima, coronavirus, crescita verde, disponibilità, economia, emergenza, eolico, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, impatti, legna, medicina, rilancio, rinnovabili, rischi, sobrietà, svantaggi, terre rare, vantaggi
Produce nell’immediato l’8% delle emissioni di CO2; se fosse un paese, questa industria sarebbe il terzo emettitore mondiale, davanti all’India.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, territorio
Contrassegnato da tag calcinazione, carbonatazione, cemento, clima, clinker, CLT, co2, cross-laminated timber, emissioni, grandi opere, impatti, pannello di legno a strati incrociati, produzione
Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in clima, rischi, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, calo, cambiamento climatico, cereali, crisi climatica, italia, mais, ondate di calore, produzione, resa, riscaldamento globale
Pubblicato in attivismo, clima, rischi, soluzioni
Contrassegnato da tag cambio di paradigma, consumismo, crisi climatica, critica, FFF, giovani, greta thunberg, impegno politico, impegno quotidiano, ragazze crescita infinita, sobrietà
Contrassegnato da tag 2018, cambiamenti climatici, clima, crisi, emergenza, nord europa, ondata di calore, operatori turistici, Thomas Cook, turismo
Tutti ammiccano, sornioni, nascondendosi dietro la maschera, ingannevole nel suo fascino tecnologico…
Di Mirco Rossi
Pubblicato in clima, comunicazione, rischi
Contrassegnato da tag clima, crescita, giovani, greenwashing, greta thunberg, maschera, potenti, proteste, sciopero, studenti, Sviluppo
Nei primi due giorni, avevamo capito che qualcosa non andava […] stavamo guidando nella foresta e allo stesso tempo sia io che Andres abbiamo detto: “Dove sono tutti gli uccelli?”.
Non ce n’erano più.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, ecologia, rischi
Contrassegnato da tag api, catastrofe climatica, catena alimentare, collasso, El Yunque, farfalle, imenotteri, insetti, interesse, lepidotteri, Luquillo, Porto Rico, scarabei, scomparsa, sesta estinzione