
Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereDoveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Pubblicato in energia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag Calder Hall, centrale nucleare, CO2. emissioni, costi costruzione, era, fusione, incidenti, invecchiamento impianti, IV, nucleare, panoramica, quarta generazione, risorse uranio, scorie, smantellamento, stoccaggio a lungo termine, too cheap to meter
Vero o falso? Gli USA che definiscono i diritti di sfruttamento degli asteroidi. Le compagnie petrolifere che accettano la Carbon Tax. La pausa nel riscaldamento globale. Il fracking in Polonia. Il TTIP. Gli Usa che producono più petrolio dei Sauditi.
Risposte secche nella nostra selezione periodica di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche nel mondo.
Di Luca Pardi e Mirco Rossi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag accumulo, airbus, australia, bight, bp, carbon tax, chevron, cina, cnooc, diamond, effetto serra, enciclica, eroi, flamanville, fracking, francesco, fukuyama, gas, global warming, guardian, malesia, minerali, nucleare, opec, pappa mundi, parigi, petrolio, Picco, polonia, qualenergia, reti elettriche, riscaldamento globale, scimpanzé senza peli, spazio, TTIP, USA
Di Dario Faccini
Sabato 12 marzo 2011, alle 2:44 am (ora locale del Giappone) le batterie d’emergenza dell’impianto nucleare Fukushima Daiichi esaurivano la loro ultima carica. Avevano lavorato interrottamente per 12 ore, supplendo ai generatori diesel allagati dallo tsunami che il giorno prima aveva inondato la centrale nucleare. Continua a leggere