
Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggereIl caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
Contrassegnato da tag 2020, Apocalottismo, Covid-19, crescita, fine, iea, petrolio, picco del petrolio, Picco della Domanda, weo
Come si riconosce il picco dell’offerta (che chiamiamo Picco del Petrolio) dal picco della domanda?
Di Luca Pardi
Contrassegnato da tag convenzionale, domanda, offerta, petrolio, Picco
La collana dei Quaderni di ASPO. Per spiegare le vere sfide che abbiamo di fronte.
Pubblicato in comunicazione, energia, futuro, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, auto elettrica, idrogeno, mobilità, petrolio, Pubblicazioni, Quaderni, sfide
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Scoperto un modo per misurare agevolmente l’efficienza “fisica” con cui una compagnia estrae gas e petrolio.
Grazie ad ASPO Italia.
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag articolo, ASPO Italia, co2, compagnie petrolifere, eroei, eroi, gas, petrolio, pubblicazione, stima
L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in energia, futuro, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, aratura, cambiamenti climatici, eroei, eroi, ettari, meccanizzazione agricola, petrolio, resa energetica, transizione energetica
Centinaia di torce accese. Sempre.
L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.
Da un consulente petrolifero
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag flaring, gas naturale, greggio, inquinamento, iraq, petrolio
Buona notizia: le Banche si ritirano dal business del petrolio. Forse anche perché non è più così redditizio?
Di Luca Pardi
Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag accordi, cambio paradigma, carbone, clima, energia, eroei, eroi, gas, industria petrolifera, parigi, petrolio, petrolio non convenzionale, picco del petrolio convenzionale, scisti, società, stranded assets, tight oil