Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.
di Dario Zampieri
Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.
di Dario Zampieri
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag antropocene, Capitalocene, ozono, Paul Crutzen, Protocollo di Montreal
“Fare” e “non fare”.
Due ricette che sembrano opposte per salvarci dal dissesto idrogeologico.
Sono in realtà una sola e la sola possibile.
Pubblicato in editoriali, territorio
Contrassegnato da tag Costa, difesa del suolo, difesa idraulica, dissesto idrogeologico, Interventi, italia, Maltempo, territorio, Vincoli
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
La scorsa settimana ho dato le dimissioni dalla carica di presidente di ASPO-Italia che occupavo dal 2011.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag ASPO Italia, dimissioni, luca pardi, presidente, psicologia
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag ambientalismo, Fondazione Luigi Micheletti, giorgio, grandi italiani, morte, nebbia, scomparsa
Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Pubblicato in economia, editoriali, politica
Contrassegnato da tag abbondanza, ambiente, austerità, cottarelli, crescita, debito, discariche, risorse, scarsità, solidarietà, Sviluppo, trappola
C’è chi dice cha abbiamo sbagliato tutto. Ma il punto della situazione racconta una storia diversa.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag ASPO Italia, eroei, Michele Governatori, petrolio, picco del petrolio, prezzo, shale, Tainter
L’Enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco ha un merito importante che rimane nascosto: è un esempio perfetto di come vadano trattati i Negazionisti Climatici.
Vediamo i tentativi che hanno messo in atto per inquinare l’Enciclica e la strategia che stanno mettendo in campo ora che è uscita.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, editoriali, politica
Contrassegnato da tag democratici, diritto al contradditorio, diritto di replica, enciclica, fede, francesco, heartland institute, jeb bush, laudato si', laudato sii, negazionisti, papa, philippe de larminat, presidenziali 2016, reazioni, repubblicani, rick santorum, Scienza