
Ci siamo dotati di uno strumento autonomo di simulazione di Scenari Energetici Tutto Rinnovabile (ScETuR) in grado di effettuare analisi su base oraria…
Di Luca Pardi e Stefano Tiribuzi
Continua a leggereCi siamo dotati di uno strumento autonomo di simulazione di Scenari Energetici Tutto Rinnovabile (ScETuR) in grado di effettuare analisi su base oraria…
Di Luca Pardi e Stefano Tiribuzi
Continua a leggerePubblicato in energia, modelli, soluzioni
Contrassegnato da tag 100% rinnovabili, accumulo, accumulo circadiano, accumulo stagionale, fabbisogno energetico, modello, rinnovabili, scetur, simulazione, transizione energetica
Se vi dicono: “Se solo estraessimo il nostro gas!”
Rispondete: “E se solo fossimo ancora nel 1965!”
Se vi dicono: “I Croati ci rubano il gas!”
Rispondete: …
Di Luca Pardi e Gisberto Liverani
Continua a leggerePubblicato in energia, territorio
Contrassegnato da tag Alto adriatico, bollette, bufale, Croazia, esaurimento, estrazione, gas, gas naturale italiano, italia, piattaforme, ucraina, Venezia
Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
Contrassegnato da tag 2020, Apocalottismo, Covid-19, crescita, fine, iea, petrolio, picco del petrolio, Picco della Domanda, weo
Come si riconosce il picco dell’offerta (che chiamiamo Picco del Petrolio) dal picco della domanda?
Di Luca Pardi
Contrassegnato da tag convenzionale, domanda, offerta, petrolio, Picco
Il più grande oggetto galleggiante mai costruito è un colossale fallimento?
Di Luca Pardi Continua a leggere
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag gas naturale liquefatto, LNG, nave, prelude, shell, sistemi complessi
Dieci anni fa, trasformare energia elettrica in calore era un’eresia da evitare. Ora non la è più
di Nicola Giulietti
Pubblicato in energia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1000°, accumulo di energia, accumulo termico, altissima temperatura, borsa di studio, decarbonizzazione, efficienza energetica, rinnovabili, temperatura ultra-elevata, transizione energetica