Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, clima, politica
Contrassegnato da tag accordi di Parigi, cambiamenti climatici, cina, clima, discorso, francia, germania, italia, leadership USA, Merkel, posti di lavoro, russia, Stati Uniti, trump, ue, uscita
Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.
E invece dovremmo prepararci al peggio.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, cina, crisi, debito, domanda, fracking, iea, investimenti petroliferi, JODI, offerta, opec, petrolio, Picco, prezzo benzina, produzione, quote di mercato, ritorni decrescenti, USA
“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”
Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag aria, asian brown cloud, carbon divest, carbon tax, carbone, cielo aperto, cielo chiuso, cina, COP21, declino, esternalità, fine, gas naturale, inquinamento, kellingley, prezzo internazionale carbone, regno unito, rinnovabili
Vero o falso? Gli USA che definiscono i diritti di sfruttamento degli asteroidi. Le compagnie petrolifere che accettano la Carbon Tax. La pausa nel riscaldamento globale. Il fracking in Polonia. Il TTIP. Gli Usa che producono più petrolio dei Sauditi.
Risposte secche nella nostra selezione periodica di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche nel mondo.
Di Luca Pardi e Mirco Rossi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag accumulo, airbus, australia, bight, bp, carbon tax, chevron, cina, cnooc, diamond, effetto serra, enciclica, eroi, flamanville, fracking, francesco, fukuyama, gas, global warming, guardian, malesia, minerali, nucleare, opec, pappa mundi, parigi, petrolio, Picco, polonia, qualenergia, reti elettriche, riscaldamento globale, scimpanzé senza peli, spazio, TTIP, USA