Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, clima, politica
Contrassegnato da tag accordi di Parigi, cambiamenti climatici, cina, clima, discorso, francia, germania, italia, leadership USA, Merkel, posti di lavoro, russia, Stati Uniti, trump, ue, uscita
Una fandonia. Inesistente. Una finzione. Una grossa truffa. Una forma di tassazione molto, molto cara.
Caro Trump…
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, politica, territorio
Contrassegnato da tag cambiamenti climatici, clima, consumo di suolo, italia, parigi, petizione online, politica energetica, Ponte sullo stretto, presidenziali, raccolta firme, salva il suolo, scala mercalli, trump, ue, USA
L’identikit preciso dei banditi che attentano alla nostra salute e quello dei loro mandanti.
Molte delle credenze comuni, alla prova dei fatti, si rivelano false.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento
Contrassegnato da tag 2013, agricoltura, Allevamento, Ammoniaca, Attività, Cadmio, Diossine, Furani, Generazione elettrica, HCB, incendi, Inceneritori, Industria, Inquinanti, italia, legna, mare, Mercurio, monossido, NH3, NMVOC, NOx, Ossidi, particolato, PCB, PCDD, PCDF, pellet, Piombo, PM, pm10, pm2.5, polveri sottili, Settori, SOx, strada, Termoelettrico, Traffico, traffico aereo, traffico marittimo, Vulcani
Dieci Regioni hanno depositato sei quesiti referendari contro l’accelerazione dell’estrazione di idrocarburi voluta dal Governo.
Per tutti i motivi sono la difesa del turismo e la paura dell’inquinamento.
Per noi la questione è ancora più semplice. C’è poco petrolio e ancor meno gas, lasciamoli per ora dove sono.
Il presidente di ASPO Italia ci spiega, con i risultati di una modellizzazione effettuata, perché le ipotesi di un aumento dell’estrazione degli idrocarburi in Italia non hanno nessun riscontro con le riserve conosciute.
Di Luca Pardi
Pubblicato in energia, modelli, territorio
Contrassegnato da tag 2P, impossibile, italia, modello, no triv, no trivellazioni, petrolio, plateau, raddoppio estrazione, referendum, riserve, scenari, tasso di declino, trivellazioni
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciò presso l’Università del Kansas il suo famoso discorso che criticava la validità del Pil come indicatore per misurare il benessere della società. Un discorso durissimo.
Di Mauro Icardi
Pubblicato in consumismo, economia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1962, anni 60, benessere, benessere equo sostenibile, bes, crescita, declino, felicità, Istat, italia, PIL, Università politecnica delle Marche
E’ passato un anno da quando Matteo Renzi ha iniziato la sua battaglia pro trivellazioni. Lo ricordate?
“…potrei raddoppiare la percentuale del petrolio e del gas in Italia e dare lavoro a 40mila persone e non lo si fa per paura delle reazioni di tre, quattro comitatini“
Ora i comitatini hanno l’occasione per spiegare al nostro Presidente del Consiglio, che si sbagliava. E di grosso.
Di Dario Faccini
Pubblicato in politica, soluzioni
Contrassegnato da tag comitatini, concessioni, gas, italia, moratoria, no, no triv, notriv, petrolio, possibile, referendum, renzi, trivellazioni