[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.
Di Luca Pardi
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag ameba, evoluzione, marco vannini, Picco, recensione, specie
Questa è una rappresentazione, che sicuramente già conoscete, dell’insieme di tutti i liquidi combustibili che alimentano la civiltà industriale e, in particolare ed in modo prevalente, il suo sistema dei trasporti.
Pubblicato in Uncategorized
Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.
(Albert Einstein)
marzo 7, 2017 in Uncategorized
Contrassegnato da tag bomba demografica, popolazione, population connection, video
Pasquetta 2015 sarà una giornata speciale. Sarà il giorno in cui inizieremo ad accumulare l’unico debito che conta davvero, quello con la terra. E vi proponiamo un modo particolare per festeggiarlo insieme: assegnare un premio a chi questo debito lo vuole sempre più grande.
Di Dario Faccini
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag 2015, elefantino di legno, giornata del superamento ecologico in Italia, italy overshoot day, pasquetta
Dario Zampieri
Questo post è apparso anche sul blog della Società Chimica Italiana
La risposta a questa domanda non è scontata, se anche persone impegnate nel settore delle scienze della Terra, incluso il campo dalla vulcanologia, rimangono sorprese nell’apprendere che le attività umane battono di gran lunga l’attività dei vulcani. Un’idea più precisa si può ricavare dalla lettura dell’articolo di Gerlach del 2011, dal quale sono tratti molti dei dati e delle considerazioni espressi di seguito. Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Silvano Molfese
Nel 1998, sulla rivista “Le Scienze”, a maggio, lessi con molto interesse l’articolo “La fine del petrolio a buon mercato”.
Gli Autori, C. Campbell e J. Laherrère, lanciavano un allarme ai decisori politici ed all’opinione pubblica sulle reali disponibilità di questa basilare risorsa energetica.
Nella nota contestavano, con dati alla mano, l’euforia dell’industria petrolifera secondo cui il petrolio sarebbe stato abbondante ed a buon mercato per molti decenni ancora. Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Luca Pardi, Dario Faccini, Mirco Rossi
A partire dal 2011 si è parlato delle rivolte nei paesi arabi come primavere arabe.
La rivolta veniva in parte descritta come tentativo del popolo di Egitto, Tunisia e Siria, i principali paesi interessati a vere e proprie rivolte (la situazione in Algeria e Libia appare diversa), di liberarsi di regimi dispotici guidati da rais sostenuti dai militari.
Le principali componenti della società che si opponevano al dispotismo laico dei regimi nati dalla decolonizzazione, sono quella liberale filo occidentale e quella islamica ciascuna percorsa da divisioni interne particolarmente profonde nella componente religiosa islamica.
Su un piano diverso però, ci sono aspetti materiali che hanno profondamente modificato le società nei paesi del Nord Africa e in Siria che sono raramente analizzati e messi in relazione con queste cosiddette primavere arabe. Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized