Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Scoperto un modo per misurare agevolmente l’efficienza “fisica” con cui una compagnia estrae gas e petrolio.
Grazie ad ASPO Italia.
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag articolo, ASPO Italia, co2, compagnie petrolifere, eroei, eroi, gas, petrolio, pubblicazione, stima
Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag accordi, cambio paradigma, carbone, clima, energia, eroei, eroi, gas, industria petrolifera, parigi, petrolio, petrolio non convenzionale, picco del petrolio convenzionale, scisti, società, stranded assets, tight oil
Le guerre fanno morti. Quelle petrolifere uccidono interi giacimenti.
Nel mentre, la confusione mediatica regna sovrana.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, crollo, crollo investimenti, declino, gas, giacimenti maturi, Leonardo Maugeri, petrolio, tasso di declino, World Petroleum Congress
Artico, sabbie bituminose, idrati di metano, fracking. Torna alla grande il Fondo del Barile.
Rubrica redatta collettivamente da ASPO-Italia
I quattro migliori motivi per votare al referendum del 17 Aprile.
Dati alla mano, ASPO Italia si schiera con il fronte dei SI.
Rallentiamo lo sfruttamento scriteriato in Italia delle riserve di petrolio e gas: “keep in the ground”.
Pubblicato in clima, energia, politica, soluzioni, territorio
Contrassegnato da tag 17 aprile, ASPO Italia, clima, comunicato ufficiale, gas, inquinamento, occupazione, perdita economica, petrolio, referendum, riserve, usi non energetici
Ma quale abbondanza di petrolio e gas? Non è il lordo, ma il netto che conta.
Un sintesi di un articolo del papà di ASPO mostra con un semplice modello come si modifica il picco del petrolio e del gas quando si considera la sola energia netta, cioé l’energia che rimane dopo che si è sottratta quella impiegata nel processo estrattivo.
Non ci sono buone notizie.
Sintesi Di Gabriele Spitieri
Pubblicato in energia, modelli
Contrassegnato da tag Campbell, energia netta, eroei, gas, modellizzare il picco, Oil Age, petrolio, picco del petrolio
E’ passato un anno da quando Matteo Renzi ha iniziato la sua battaglia pro trivellazioni. Lo ricordate?
“…potrei raddoppiare la percentuale del petrolio e del gas in Italia e dare lavoro a 40mila persone e non lo si fa per paura delle reazioni di tre, quattro comitatini“
Ora i comitatini hanno l’occasione per spiegare al nostro Presidente del Consiglio, che si sbagliava. E di grosso.
Di Dario Faccini
Pubblicato in politica, soluzioni
Contrassegnato da tag comitatini, concessioni, gas, italia, moratoria, no, no triv, notriv, petrolio, possibile, referendum, renzi, trivellazioni