
Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggereIl caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?
Continua a leggerePubblicato in energia
Contrassegnato da tag clima, esaurimento, esplorazione, gas, peak oil, petrolio, Picco, rinnovabili, transizione
La nostra mente è strana. Spesso si concentra sui particolari e dimentica il quadro complessivo. Questo è tanto più vero, quanto più si trattano gli aspetti fondamentali che permettono il funzionamento del nostro modello di sviluppo: prima tra tutti l’energia. Ecco allora un completo riassunto della situazione petrolifera e dell’attualità della teoria del picco del petrolio.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag convenzionale, eia, fatti, iea, peak oil, petrolio, Picco, scenari
Di Dario Faccini
Fra qualche anno il 2014 verrà probabilmente ricordato come l’inizio di una nuova crisi petrolifera. Le principali Compagnie Petrolifere stanno riducendo gli investimenti per evitare di andare in perdita. E gli investimenti che non vengono fatti oggi, saranno il petrolio che ci mancherà domani. Ma perché sta succedendo questo? Con il barile ad oltre 100$ non hanno abbastanza margine? Il prezzo deve crescere ancora?
.
Contrassegnato da tag investimenti, peak oil, petrolio, Picco
(Non preoccupatevi, c’è ancora tanto petrolio)
In questo video il Post Carbon Institute ripercorre una storia parallela a quella delle risorse fossili: quella della battaglia economica e mediatica scaturita dal loro uso massiccio e dalla conseguente scarsità.
In due minuti e mezzo vi farete un’idea del perché gli analisti che hanno teorizzato il picco del petrolio avevano ragione, ma stanno perdendo la battaglia mediatica.